Rifiuti del Tevere, la montagna sugli scogli di Fiumicino
Le mareggiate restituiscono parte dei rifiuti che defluiscono dal Tevere al mare. Gli scogli di Fiumicino diventano una discarica
Le mareggiate restituiscono parte dei rifiuti che defluiscono dal Tevere al mare. Gli scogli di Fiumicino diventano una discarica
Le strutture delle Olimpiadi di Roma del 1960 sono abbandonate, sempre più lontane dalla riva. Il livello dell’acqua scende. Come mai?
La siccità del 2017 prosciuga l’invaso di Montedoglio, il più grande lago della Toscana, formatosi con una diga sul Tevere
Alla foce del Tevere galleggiano ormai da anni diversi relitti, tanto che alcuni tratti del fiume vengono chiamati “il cimitero delle barche”
L’avanzata delle onde è sempre più minacciosa. L’antico porto di Lido di Tarquinia viene travolto durante le mareggiate invernali
Pesci, tartarughe e anatre nell’acqua bassa e torbida. Tra fanghi, alghe e rifiuti, i laghetti dei parchi romani diventano un pantano
Numerose barche abbandonate lungo gli argini dei fiumi, tra le sterpaglie in riva ai laghi o in piazzali non controllati
Limpido fino a Tivoli, poi diventa torbido e biancastro. Da dove arriva l’intenso inquinamento dell’Aniene?